Facebook e Instagram diventeranno a pagamento?
A lanciare la bomba è il New York Times
A lanciare la bomba è il New York Times
Nel mondo frenetico di oggi, gli utenti sono alla ricerca di smartphone che offrano sia…
Si differenziano l’una dall’altra in termini di temi, caratteristiche di pagamento e funzioni bonus.
C’è fermento anche nella nostra penisola per quanto riguarda la creazione di giochi online. Un settore che guarda anche aldilà dei confini del gaming, guardando alla pubblicità, all’educazione, alla comunicazione e alla formazione del personale.
Con 390 miliardi di euro di transazioni e una variazione positiva del 18% rispetto al 2021, l’Italia si conferma come uno dei Paesi con il maggiore incremento nell’uso dei sistemi di pagamento digitali, come carte e wallet,
L’Osservatorio Italiano Esports ha elaborato dati statistici circa la distribuzione e l’uso dei videogiochi nel nostro paese: ne è emerso che in Italia vi sono un totale di cinque milioni di gamers, di cui il 24% donne (corrispondenti a 1,2 milioni) e il restante 76% uomini.
Innovativo progetto di mobilità sostenibile per la nautica, sul portale Ecomill
Internet: terreno ricco di possibilità e risorse, ma anche di sfide e pericoli. Questi ultimi possono prendere corpo in attacchi informatici capaci di mettere in ginocchio server e interi sistemi, portando a pericolose fughe di dati personali e a perdite in termini finanziari estremamente pesanti.
Uno dei videogiochi più utilizzati e conosciuti nella storia è Tetris: tutti o quasi hanno disputato una partita o conoscono una persona che l’abbia fatta.
Una vera e propria industria, quella del gioco pubblico e legale. Un comparto che sta cambiando pelle votandosi sempre di più al digitale e alla rete. Proviamo a scoprire insieme come.