Imprese sociali in aumento

volontariato

ROMA – L’Osservatorio Isnet anche quest’anno conferma i trend di crescita dell’economia sociale: le imprese sociali hanno svolto attività per 20,6 miliardi di euro e impiegato 735 mila addetti. Il 37,2% delle Cooperative sociali dichiara di aver incrementato il proprio volume di attività facendo così registrare un +3,6% rispetto al 2015. Sul fronte dell’impatto sociale, solamente in termini di inclusione lavorativa, il sistema occupa 67.100 soggetti svantaggiati (L 381/91).

La Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore da pochi giorni in vigore con le novità per l’Impresa sociale e l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico delle Società Benefit con la Legge di Stabilità, segnano l’apertura dell’economia sociale a nuovi attori organizzativi. L’associazione Isnet nell’ambito della decima edizione dell’Osservatorio sull’impresa sociale, ha interrogato i propri panel “classici” di cooperative sociali (400) e imprese sociali (100) ex lege e – per la prima volta – 10 società benefit con certificazione B Corp ad oggi presenti in Italia, sulle potenzialità legate alle trasformazioni in atto.

Allo stato attuale, sono 1.053 le Imprese sociali ex lege (D. Lgs. 155/2006 Disciplina dell’Impresa sociale, a norma della Legge 118/2005). Numero che salirà ad almeno 15.100, in attuazione della riforma del terzo settore, che sancisce lo status di diritto di impresa sociale per tutte le cooperative sociali e i loro consorzi. A questo panorama si aggiungono poi le Società Benefit e le B Corp, società profit a tutti gli effetti , ma con ricadute sociali delle proprie attività. Sono 10 ad oggi le aziende che vantano la qualifica di Società Benefit e la certificazione B Corp, ma il panorama è in forte evoluzione con 50 aziende che stanno ottenendo la certificazione.

Chiaramente, questo cambio di scenario è accompagnato da una ulteriore serie di modificazioni per le imprese sociali: la possibilità di introdurre forme di remunerazione del capitale conferito e la richiesta oltre al bilancio sociale di misurazioni di impatto sociale, sono alcune delle principali novità introdotte dalla riforma. È innegabile come questi aspetti intervengano sulla linea di confine che sino ad oggi ha demarcato il limite di profit e non profit.

Entrando nel merito dei dati forniti dall’indagine, è significativa la polarizzazione nel campione di Cooperative sociali tra “riformisti (28,4% del campione), favorevoli all’ingresso di nuovi attori, per gli effetti di contaminazione positiva, l’acquisizione di know how e la maggiore dinamicità organizzativa che ne può conseguire, e “tradizionalisti” (35,8% del campione), che al contrario temono l’innescarsi di meccanismi competitivi con imprese che assumono la veste sociale prevalentemente per motivi opportunistici . La restante parte delle Cooperative sociali intervistate non ha ancora maturato una posizione.

Nel gruppo dei “riformisti” le performance economiche sono migliori, così come gli indicatori di innovazione e di tenuta degli assetti occupazionali (il 50,9% dei “riformisti” prevede un andamento economico in crescita contro il 35,1% dei “tradizionalisti”).

“In sintesi – commenta Laura Bongiovanni presidente dell’Associazione Isnet e responsabile dell’Osservatorio  – i riformisti non sembrano preoccupati dell’ingresso di nuovi attori nella sfera dell’economia sociale che rappresenta al contrario un’opportunità, una sfida per il miglioramento; sono già forti e non temono il confronto. Dal lato opposto, i tradizionalisti non ne fanno una questione di salvaguardia e marcatura del territorio, così come si potrebbe facilmente pensare, ma si appellano ai principi fondativi, allo spirito e ai valori che guidano il fare Impresa sociale, che non possono essere assolutamente confusi con obiettivi di profitto”.

Sul fronte delle Società Benefit e B Corp, come ci si poteva attendere, gli atteggiamenti sono solo positivi: le collaborazioni con la Cooperazione sociale rappresentano una opportunità, ancora in gran parte inesplorata, anche per acquisire know how nelle esperienze di generazione del valore sociale. (Agenzia Redattore Sociale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *